La COOPERAZIONE è il cuore dell'approccio innovativo di CONNECTION per affrontare le sfide della salute pubblica, in particolare quelle legate all'ambiente sociale, all'alimentazione e all'attività fisica. Rappresenta un cambiamento nel modo in cui progettiamo e implementiamo le soluzioni, mettendo i giovani al comando. Invece dei tradizionali approcci dall'alto verso il basso, i giovani contribuiscono attivamente a creare interventi che si allineano alle loro esigenze, preferenze e stili di vita unici, assicurando che le soluzioni siano sia pratiche sia sostenibili.
Ma CONNECTION va oltre il comportamento individuale. Si concentra anche sulla trasformazione degli ambienti sociali e fisici che contribuiscono a comportamenti malsani o indesiderati. Cambiando questi ambienti, CONNECTION crea le condizioni affinchè le scelte più sane non siano solo incoraggiate, ma diventino la nuova norma. Questa strategia olistica consente ai giovani di diventare responsabili del cambiamento nelle loro comunità, promuovendo abitudini sane, relazioni e spazi per tutti. In collaborazione con organizzazioni, governi e comunità locali, CONNECTION riunisce diversi soggetti al fine di sostenere la progettazione e l'attuazione di questi interventi guidati dai giovani. Insieme, puntiamo a creare un cambiamento duraturo, rendendo i comportamenti sani non solo accessibili, ma anche l'opzione predefinita per le generazioni future.
CONNECTION mira a trasformare la salute e il benessere dei giovani attraverso un approccio innovativo e incentrato sui giovani. La nostra iniziativa si concentra sulla responsabilizzazione dei giovani nel creare cambiamenti sostenibili per migliorare l'attività fisica e gli stili alimentari, contribuendo in ultima analisi a prevenire le malattie e a migliorare la salute nel suo complesso.
Gli elementi chiave del nostro approccio includono:
Cambiamento del sistema guidato dai giovani:
Adottiamo un approccio innovativo ponendo i giovani in prima linea nella progettazione e nell'attuazione degli interventi che li riguardano direttamente. Questo assicura che le soluzioni siano adattate alle loro esigenze e ai loro stili di vita.
Riduzione delle disuguaglianze sociali di salute:
Uno degli obiettivi principali del nostro progetto è coinvolgere i giovani delle aree svantaggiate per affrontare e ridurre le disuguaglianze in materia di salute.
Includendo le voci dei soggetti poco rappresentati, miriamo a creare interventi inclusivi che vadano a beneficio di tutti. Progettazione collaborativa con gli stakeholder: Nel progettare gli interventi, i giovani lavorano a stretto contatto con gli adulti, come politici, educatori e professionisti della salute. Questa collaborazione garantisce che vengano prese in considerazione le prospettive di tutti, sostenendo soluzioni sostenibili per l'intera comunità.
Interventi basati sull'evidenza: I nostri interventi non si basano solo su idee creative, ma sono fondati su una solida base scientifica. Combinando le intuizioni dei giovani con strategie comprovate, garantiamo che le iniziative siano efficaci e d'impatto. Ambito internazionale: Il nostro progetto si estende in sette Paesi - Belgio, Danimarca, Lettonia, Lituania, Italia, Paesi Bassi e Portogallo - unendo prospettive ed esperienze diverse in una missione condivisa per creare ambienti più sani per i giovani in tutta Europa. Attraverso questi sforzi, CONNECTION sta dando un contributo significativo alla creazione di un futuro più sano ed equo per i giovani.