CO-creare iNterventi comuNitari sull'alimEntazione e l'attività fisiCa per aumentare l'equiTà della salute nei bambIni e negli adOlesceNti (CONNECTION)
Ci dedichiamo alla creazione di ambienti più sani per i bambini e gli adolescenti che vivono in contesti socioeconomici svantaggiati. Il nostro progetto si concentra sul co-sviluppo di interventi basati sulla comunità che promuovono una dieta migliore e l'attività fisica, con l'obiettivo di ridurre le disuguaglianze di salute e favorire un cambiamento duraturo dei comportamenti. Coinvolgendo le comunità in ogni fase, dalla progettazione all'attuazione, cerchiamo di spezzare il ciclo delle disparità sanitarie, assicurando che nessuno venga lasciato indietro. La nostra ricerca si basa su ampie evidenze derivate da studi di coorte in corso, che analizzano come i fattori che agiscono sin dai primi anni di vita influenzinogli stili alimentari e l'attività fisica nel tempo.
Esaminando l'impatto delle diverse condizioni socioeconomiche su dieta e attività fisica e sugli esiti di salute ad essi associati, ci proponiamo di chiarire come l'ambiente influenzi le traiettorie di salute. Questa conoscenza orienterà la progettazione e la valutazione dei nostri interventi, garantendo che siano fondati su dati reali e che siano in grado di avere un impatto significativo. Il nostro approccio è incentrato sulla co-creazione degli interventi. Coinvolgiamo i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie, insieme alle principali parti interessate, come le associazioni di genitori, gli insegnanti, i ricercatori accademici, i pianificatori urbani e i servizi sociali, nello sviluppo e nell'attuazione di soluzioni adatte alle loro esigenze. Dando alle comunità la possibilità di partecipare attivamente, miriamo a co-creare interventi non solo efficaci, ma anche inclusivi, sostenibili e culturalmente sensibili. Sulla base del successo di precedenti interventi comunitari, testeremo e perfezioneremo il nostro approccio in sei diversi contesti urbani in Europa.
Questo ci permetterà di esplorare come il nostro modello di co-creazione possa essere adattato a diversi contesti culturali, sociali e politici, garantendo che le nostre soluzioni siano applicabili e d'impatto su scala più ampia. Per valutare il successo dei nostri interventi, utilizzeremo metodi di valutazione innovativi che vanno oltre i tradizionali indicatori di salute, concentrandoci su aspetti quali la solidità, la traducibilità e l'impatto sulla salute pubblica, soprattutto nelle popolazioni che vivono in condizioni di vulnerabilità. Il nostro obiettivo finale è quello di sviluppare strumenti politici e linee guida di attuazione che aiutino i governi e le parti interessate a comprendere il potenziale del nostro approccio di co-creazione, guidando gli sforzi futuri verso una maggiore equità sanitaria.
CONNECTION adotta un approccio diverso
I giovani sono i protagonisti della progettazione di interventi che rispondono alle loro esigenze e ai loro stili di vita. Inoltre, CONNECTION mira a cambiare l'ambiente sociale e fisico che porta a comportamenti non salutari.
Contribuisce a diete più sane e all'attività fisica tra i giovani, prevenendo in ultima analisi le malattie.
Adotta un approccio innovativo, ponendo i giovani alla guida del cambiamento del sistema.
Mira a includere i giovani che vivono in aree svantaggiate per ridurre le disuguaglianze sociali di salute.
Mette in contatto i giovani con gli adulti nella progettazione degli interventi.
The people behind our success
Dean Mayster
social & ppc expert
Rebeca Swanstone
social & ppc expert
Timothy Powell
Creative Director
Jennie Ryan
Art Director
Susan Poore
Digital Consultant
Lisa R. Boone
PPC Ninja
Kiara Foster
Head of Content
Edward Smith
Strategy Dreamer